MA24 – L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento di:
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24)
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25)
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.
I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento delle classi di concorso A-24 e A-25
I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Specifiche
- Tipologia: Master di I livello
- Codice Corso: MA24
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
Piano formativo
Insegnamento | SSD | CFU |
LINGUISTICA GENERALE 1 | L-LIN/01 | 9 |
LETTERATURA INGLESE 1 B | L-LIN/10 | 6 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfu, a scelta tra: | ||
LINGUISITCA GENERALE 2 | L-LIN/01 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE 1 | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE 2 | L-LIN/03 | 12 |
LETTERATURA FRANCESE 3 | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE 2 | L-LIN/10 | 12 |
LETTERATURA INGLESE 3 | L-LIN/10 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 1 | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 2 | L-LIN/05 | 12 |
LETTERATURA SPAGNOLA 3 | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 1 | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 2 | L-LIN/13 | 12 |
LETTERATURA TEDESCA 3 | L-LIN/13 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 | L-LIN/04 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 | L-LIN/12 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 | L-LIN/07 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 | L-LIN/14 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 | L-LIN/14 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 | L-LIN/14 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 | L-LIN/14 | 12 |
Prova finale | 1 |
E’ fatto obbligo per l’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti.
Prova finale
È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.
Al superamento di tutte le prove di profitto è prevista un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.
Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di 12 mesi dall’iscrizione.
Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.
Modalità e termini di iscrizione